Acidente Elevador da Glória: PJ cria linha de informação oficial

Saiba mais

Lisbon Story

Percorso Negozi Storici

I Negozi Storici resistono al tempo, alla fretta e alle mode, e custodiscono memorie e tradizioni che fanno parte dell’identità di Lisbona.

Informazioni su questo itinerario

Introduzione

Lisbona è fatta di luce, di fiume, di colline e di storie. E molte di queste vivono dietro antichi banconi, tra flaconi di vetro, vetrine centenarie e legni levigati dal tempo. In questo itinerario seguiamo le tracce vive di una città che si reinventa senza dimenticare chi è. I Negozi Storici resistono al tempo, alla fretta e alle mode, e custodiscono memorie e tradizioni che fanno parte dell’identità di Lisbona.
Sono cappellerie, librerie, guanterie, pasticcerie, ristoranti, drogherie, alimentari, gioiellerie, tabaccherie e negozi di conserve, dove gli antichi mestieri continuano a essere praticati con maestria e il sapere viene tramandato di generazione in generazione come un segreto ben custodito. Spazi unici, dove il passato si offre in ogni buongiorno, in ogni gesto, in ogni dettaglio.
Ogni negozio, con la sua personalità unica, ci racconta un pezzo dell’anima di Lisbona. Dai luoghi di svago ai servizi quotidiani, dalle icone della ristorazione agli angoli quasi segreti, questo è un viaggio in una città che pulsa di tradizione. Seguiamo questa mappa affettiva, dove ogni punto è una storia – e ogni storia, una casa in cui il cliente è ancora il re.
 

La Storia dei Negozi a Lisbona

Lisbona è sempre stata una città commerciale. Fin dai tempi medievali, fiere e mercati erano i principali centri di scambio, dove si negoziavano spezie, tessuti, ceramiche e altri beni preziosi provenienti da terre lontane. Con l’avvento dell’Era delle Scoperte, nel XV secolo, Lisbona divenne uno dei più grandi porti commerciali del mondo, attirando mercanti europei, africani e asiatici. Le spezie dall’India, lo zucchero delle colonie e l’oro del Brasile contribuirono fortemente a un’economia vibrante che ha plasmato la città.

Fu nel XVIII secolo, dopo il terremoto del 1755, che Lisbona conobbe una significativa ricostruzione urbana. Le strade vennero organizzate per mestieri, creando zone specifiche dedicate ai diversi tipi di commercio. Ad esempio, la Rua dos Fanqueiros era destinata ai venditori di tessuti, mentre la Rua do Ouro ospitava gioiellieri e orafi. Questo modello favorì la nascita di negozi specializzati, molti dei quali esistono ancora oggi come testimonianze viventi di quell’epoca.
Nel corso del XIX e XX secolo, i negozi tradizionali sono diventati parte integrante della vita quotidiana dei cittadini di Lisbona. Più che semplici esercizi commerciali, fungevano da punti di incontro sociale e culturale. Molti di essi mantengono ancora oggi metodi di produzione che risalgono alle loro origini. La Luvaria Ulisses (Guanteria Ulisses), fondata nel 1925, è un perfetto esempio di questo spirito. Situata in Rua do Carmo, la bottega ha spazio sufficiente per accogliere un solo cliente alla volta, ma offre guanti su misura realizzati con tecniche tramandate di generazione in generazione. La Chapelaria Azevedo Rua (Cappelleria Azevedo Rua), aperta dal 1886, continua invece a fornire eleganti cappelli che hanno segnato epoche, diventando simbolo di stile e tradizione. Un altro emblema è la Caza das Vellas Loreto (Casa delle Candele Loreto), fondata nel 1789, che produce candele artigianali utilizzate in cerimonie religiose ed eventi storici. Queste candele, fatte a mano, illuminano non solo gli spazi fisici, ma anche la memoria collettiva di Lisbona.
Tra le curiosità e le storie affascinanti dei negozi storici, spicca l’Hospital das Bonecas (Ospedale delle Bambole), fondato nel 1830. Questo piccolo esercizio nel quartiere di Baixa è specializzato nella riparazione di bambole e giocattoli antichi. Ogni pezzo restaurato racconta storie di infanzia e di affetto, trasformandolo in un vero e proprio “ospedale” di ricordi.
La Libreria Bertrand, riconosciuta dal Guinness World Records come la libreria più antica del mondo ancora in attività, aprì le sue porte nel 1732. Frequentata da scrittori come Eça de Queirós, Alexandre Herculano e altri intellettuali, continua a essere un rifugio per gli amanti della letteratura.
La Conserveira de Lisboa, inaugurata nel 1930, ha trasformato le conserve di pesce in vere opere d’arte. I suoi prodotti, confezionati in scatole vintage, sono molto ricercati sia dai residenti che dai turisti.
A Brasileira, invece, aperto nel 1905, fu un punto di incontro per intellettuali e artisti, tra cui Fernando Pessoa. Oggi la sua terrazza situata a Chiado è uno dei luoghi più fotografati di Lisbona.
In un mondo dominato dalla globalizzazione e dalle grandi catene commerciali, i negozi storici di Lisbona resistono come baluardi di autenticità. Rappresentano un ponte tra passato e presente, preservando le tradizioni che fanno parte dell’identità culturale della città. Entrare in uno di questi negozi è come fare un viaggio nel tempo, scoprendo storie nascoste dietro banconi di legno e vetrine centenarie.

Tesori di Lisbona: Prodotti Tradizionali dei Negozi Storici

Prodotti alimentari

Sardine in Scatola
Le sardine sono un simbolo della cultura portoghese e in particolare di Lisbona, dove vengono celebrate durante le Feste di Sant’Antonio, santo patrono popolare della città, nel mese di giugno. La Conserveira de Lisboa, fondata nel 1930, ha elevato le conserve ad un livello artistico, con confezioni divenute iconiche. Oltre alle sardine, nel negozio sono disponibili sgombro, tonno, uova di varie specie e altri pesci, tutti preparati con metodi tradizionali.
Dove trovarle: Conserveira de Lisboa

Baccalà essiccato
Il baccalà, conosciuto come “l’amico fedele”, è presente in innumerevoli piatti tradizionali. A Lisbona è essenziale per ricette come il baccalà alla Brás, alla Gomes de Sá o le crocchette di baccalà. La Manteigaria Silva è famosa per la sua offerta di baccalà di alta qualità, che viene spesso appeso in esposizione, creando un’atmosfera unica intorno a questo prodotto.
Dove trovarlo: Manteigaria Silva

Vino di Carcavelos
Questo vino liquoroso di tradizione plurisecolare, prodotto nella regione di Lisbona, a Carcavelos nello specifico, è un vero nettare dell’enologia portoghese. Con note di frutta secca, caramello e spezie, è ideale come aperitivo o per accompagnare formaggi o dessert più elaborati.
Dove trovarlo: Garrafeira Nacional

Vino di Colares
Prodotti nella splendida regione di Sintra, i vini di Colares si distinguono per la loro unicità, grazie ai vigneti piantati su terreni sabbiosi che si affacciano sull’ Oceano Atlantico. Con aromi delicati e un carattere minerale inconfondibile, sono perfetti in abbinamento a piatti di pesce o frutti di mare.
Dove trovarli: Garrafeira Nacional

Formaggio di Azeitão
Prodotto nella regione di Azeitão, questo formaggio si caratterizza per la consistenza cremosa e il sapore intenso. È ideale da gustare da solo o accompagnato da buon vino e pane artigianale.
Dove trovarlo: Manteigaria Silva

Moscatel di Setúbal
Questo vino dolce, prodotto nella regione di Lisbona, a Setúbal nello specifico, è molto apprezzato come aperitivo o digestivo. Con note di miele e agrumi, è perfetto con dessert o semplicemente da degustare in un caffè storico come il Martinho da Arcada.
Dove trovarlo: Garrafeira Nacional

Liquore Ginja (o Ginjinha)
Questo liquore di visciola, preparato con una particolare varietà di ciliegia, è uno dei classici di Lisbona. Servito in piccoli bicchieri, con o senza frutto, è un vero rituale per chi visita la città. A Ginjinha, nel Largo de São Domingos, è il luogo più famoso per assaggiarlo.
Dove trovarlo: A Ginjinha

Bolo-Rei
Introdotto in Portogallo nel XIX secolo, il Bolo-Rei è un classico natalizio: un dolce a forma di corona, con impasto soffice e gustoso, arricchito con frutta secca e canditi. La Confeitaria Nacional, fondata nel 1829, è stata una delle prime a produrlo a Lisbona, seguendo una ricetta francese adattata al gusto portoghese.
Dove trovarlo: Confeitaria Nacional

Pastel de Belém
Il Pastel de Belém è un dolce di pasta sfoglia ripieno di crema a base di uova, latte e zucchero. È una delle specialità più famose di Lisbona e un vero simbolo della città. Ha origine nel Monastero dos Jerónimos, a Belém, dove i monaci iniziarono a produrlo per evitare lo spreco di tuorli d’uovo.
Dove trovarlo: Pasticceria Benard

Mandorle confettate
Queste mandorle ricoperte di zucchero sono un dolce tradizionale, particolarmente popolare a Pasqua.
Dove trovarle: Casa Macário

Prodotti di abbigliamento e accessori

Guanti in pelle
Alla Luvaria Ulisses (Guanteria Ulisses), una piccola bottega in Rua do Carmo talmente stretta da permettere l’ingresso di un solo cliente alla volta, i guanti vengono realizzati su misura, mantenendo vive tecniche artigianali risalenti all’inizio del XX secolo.
Dove trovarli: Luvaria Ulisses

Cappelli
A Lisbona, i cappelli sfilavano per piazze e viali, diventando parte del paesaggio urbano e del galateo che definiva gli usi e costumi cittadini. Modelli come la fedora o il basco erano indispensabili, ciascuno riflettendo lo stile e la personalità di chi li indossava.
Dove trovarli: Chapelaria Azevedo Rua (Cappelleria Azevedo Rua)

Scarpe fatte a mano
Dal 1904, la Sapataria do Carmo (Negozio di Scarpe do Carmo), nel quartiere Chiado, offre scarpe artigianali rinomate per la loro durata e lo stile senza tempo. Molti lisbonesi continuano a preferire calzature realizzate a mano, una ad una, rispetto alle produzioni industriali.
Dove trovarle: Sapataria do Carmo (Negozio di Scarpe do Carmo)

Gioielli in oro e argento
Nelle gioiellerie storiche della città si possono trovare pezzi unici, spesso ispirati a motivi tradizionali portoghesi, come simboli marittimi.
Dove trovarli: Joalharia Ferreira Marques e Leitão e Irmão (Gioielleria Ferreira Marques e Leitão e Irmão)

Prodotti culturali e decorativi

Libri di autori portoghesi
I libri di autori portoghesi riflettono l’anima e la storia del Paese, immortalando la sua cultura attraverso le parole. Opere come quelle di Fernando Pessoa, la cui connessione con Lisbona è profonda e poetica, o di José Saramago, che ha esplorato radici e contraddizioni dell’identità portoghese (le cui ceneri si trovano al Campo das Cebolas, davanti alla Casa dos Bicos, sede della Fondazione che porta il suo nome), continuano a ispirare generazioni di lettori. Alla Livraria Bertrand (Libreria Bertrand), nel quartiere Chiado, riconosciuta come la più antica del mondo ancora in attività, queste storie trovano una casa all’interno di un luogo che celebra la tradizione letteraria e la ricchezza culturale della città.
Dove trovarli: Livraria Bertrand (Libreria Bertrand)

Candele artigianali
Fondata nel 1789, la Caza das Vellas Loreto (Casa delle Candele Loreto) produce candele utilizzate in cerimonie religiose ed eventi storici, offrendo oggi anche una vasta gamma di profumazioni per la casa e altri ambienti. Ogni candela è realizzata a mano, mantenendo viva una tradizione secolare.
Dove trovarle: Caza das Vellas Loreto (Casa delle Candele Loreto)

Coltelli artigianali
I coltelli della Cutelaria Polycarpo (Coltelleria Polycarpo) sono rinomati per precisione e durata. Molti presentano incisioni raffiguranti paesaggi portoghesi o simboli culturali.
Dove trovarli: Cutelaria Polycarpo (Coltelleria Polycarpo)

Ferramenta decorativa
Alla Ferragens Guedes (Ferramenta Guedes), bottega centenaria, si possono trovare maniglie e serrature che richiamano lo stile architettonico di Lisbona, in particolare quello degli edifici pombalini.
Dove trovarle: Ferragens Guedes (Ferramenta Guedes)

Prodotti per la salute e il benessere

Erbe medicinali e tisane naturali
All’Ervanária Rosil (Erboristeria Rosil), da decenni si trovano soluzioni naturali per i malanni del corpo e della mente. Dal 1950 la tradizione di miscelare piante sfuse o fare preparazioni speciali è rimasta viva, con tisane che promettono effetti quasi miracolosi. La famosa “tisana n. 6”, nota come “tisana miracolosa”, è una delle più richieste.
Dove trovarle: Ervanária Rosil (Erboristeria Rosil)

Sapone blu e bianco
Questo sapone è un classico, utilizzato sia per le pulizie domestiche che per la cura personale. La sua formula semplice ed efficace si tramanda da generazioni, restando un must-have nelle case dei lisbonesi.
Dove trovarlo: Drogaria Oriental (Drogheria Oriental)

Altri prodotti unici

Sigari e pipe
Sigari e pipe sono stati per decenni simboli di stile e raffinatezza, associati a momenti di pausa e convivialità. A Lisbona, questi prodotti sono diventati parte integrante della cultura cittadina, accompagnando conversazioni nei caffè, riunioni formali e rituali di celebrazione. La Tabacaria Mónaco (Tabaccheria Monaco), a Rossio, è uno spazio emblematico che preserva questa tradizione, offrendo sigari selezionati e pipe eleganti in un ambiente ricco di storia e arte.
Dove trovarli: Tabacaria Mónaco (Tabaccheria Monaco)

Articoli da barbieria
Gli articoli da barbieria, come rasoi a mano e pennelli da barba, sono sempre stati simboli di cura personale ed eleganza maschile. A Lisbona, luoghi come la Barbearia Oliveira (Barbieria Oliveira) mantengono viva questa tradizione, offrendo non solo prodotti ma anche un servizio che rievoca un’epoca in cui la rasatura era un rituale di stile e identità.
Dove trovarli: Barbearia Oliveira (Barbieria Oliveira)

Lisbon Story

Percorso Pessoa