Lisbon Story

Percorso Saramago

Nel 1998 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

Punti di interesse

Musei & Monumenti

Fondazione José Saramago

È sediata in un edificio che sembra essere uscito dalla fantasia dell'autore di "Memoriale del Convento". Rivestita da pietra tagliata a forma di diamante, questa casa – conosciuta come Casa dos Bicos – colpisce per la sua bellezza insolita. All'interno è presente una mostra permanente rappresentante la vita e l'opera di José Saramago, che è capace di emozionare. Di fronte, sotto un albero di ulivo, si trovano le ceneri dello scrittore.

Punto di interesse

Praça do Rossio

Anche se è registrata nella toponimia come Praça D. Pedro IV, tutti la chiamano Rossio, nome con il quale anche Blimunda e Baltasar, la coppia amorosa di "Memoriale del Convento" la conoscevano. È stato qui, per partecipare ad un “auto da fé”, che i due si sono visti per la prima volta. Ancora oggi a Rossio si ritrova un omaggio a tutti quelli che sono stati giustiziati per ordine dell'Inquisizione, ma si sente anche il pulsare di una delle piazze più antiche ed emblematiche di Lisbona.

Punto di interesse

Costa do Castelo

È uno dei sette colli di Lisbona, forse il più affascinante. Se si cammina fino al castello, si scorge l'intera città per intero. Ai suoi piedi, le vecchie case sono disposte in stradine strette e serpeggianti e parlano di altri tempi. È stato fino a qui che Blimunda ha portato Baltasar il giorno in cui si sono conosciuti, diventando così la coppia romantica del libro "Memoriale del Convento". Lei ha lasciato la porta di casa socchiusa e questo è bastato per fare entrare lui definitivamente nella sua vita ...

Attrazioni

Praça do Comércio (Terreiro do Paço)

Affacciato sul Tago, in un abbraccio permanente, questo è stato il porto da cui tanti partirono ed arrivarono durante l'epoca delle Scoperte. È stato proprio in questa bella piazza che viveva Frei Bartolomeu de Gusmão, l'inventore della “passarola”, che avrebbe portato i protagonisti di "Memoriale del Convento" fino a Mafra. Non ci crede? Al Lisboa Story Centre, in pieno Terreiro do Paço, potrà trovare la replica di questa macchina volante e la prova che questo precursore dell'aviazione è esistito veramente.

Punto di interesse

Chiesa di S. Roque

Costruita nel XVI secolo, è stata la chiesa principale dei Gesuiti per oltre 200 anni e una delle prime al mondo. All'interno si possono trovare capolavori della pittura italiana, come le immagini in mosaico di Mattia Moretti e una serie di statue in marmo colorato di rara bellezza. Saramago, nel "Memoriale del Convento", racconta che questa era una delle chiese che Dona Maria Ana Josefa, regina del Portogallo, amava frequentare per recitare le sue novene.

Musei & Monumenti

Palácio Nacional de Mafra

Basilica

Progettata da João Frederico Ludovice, che Saramago cita nel suo libro "Memoriale del Convento", occupa la parte centrale dell'edificio, fiancheggiata da campanili. Costruita secondo lo stile barocco, al suo interno contiene, tra altri tesori, la raccolta più importante di scultura barocca esistente fuori dall'Italia, ed anche un insieme unico di sei organi commissionati da D. João VI. La sua cupola, di 65 metri di altezza, è stata la prima ad essere costruita in Portogallo.

Natura

Palácio Nacional de Mafra

Infermeria

Quando si entra in questo annesso, dove un tempo circolavano frati infermieri, medici e salassatori attorno a pazienti gravemente malati, ci si sente viaggiare nel tempo. Da una parte e dall'altra si allineano delle piccole celle con i loro giacigli e i loro modesti comodini. I letti, girati verso la piccola cappella installata in fondo alla stanza, facevano sì che i pazienti potessero assistere alla celebrazione della messa...

Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Cappella privata del re

Conosciuta anche come la cappella di S. João Carpinteiro, si trova nella torre nord, che concentra le vecchie stanze del re ed è tutta ricoperta da pietra portoghese - pietra calcarea e "lioz", un raro tipo di calcare dai toni rosa, verde e avorio. Ironia della sorte, in queste stanze non avrebbe mai abitato D. João V, re che fece costruire questo sontuoso monumento. La stessa ironia che utilizza José Saramago nella narrazione di tutto il lavoro relativo al convento di Mafra.

Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Stanza del re

Vi è esposto il pezzo più prezioso dei mobili di tutto il palazzo: un letto quadrato di 2mx2m in stile impero. Questa stanza, un tempo abitata dai reali fino alla morte di D. Ferdinando nel 1885, venne ad essere usata per ricevere gli ospiti importanti in visita a Mafra.

Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Sala dei destini

Sul soffitto, dipinto da Cirilo Volkmar Machado è rappresentato il Tempio del Destino, in cui è rappresentata la figura della provvidenza mentre consegna a D. Afonso Henriques, primo re del Portogallo, il Libro dei Destini della Patria. Attorno sono dipinti tutti i re portoghesi fino al re D. João IV. Se Blimunda, protagonista di "Memoriale del Convento", avesse mai calpestato questa stanza sarebbe stata in grado di catturare, attraverso queste immagini, le volontà di tutti i reali?

Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Sala della guardia

Guardi il soffitto e fissi la figura centrale del dipinto che lo riempie, opera di Cirilo Volkmar Machado. Se attraversa la stanza per l'intera lunghezza, scoprirà che questa figura, che rappresenta il figlio di Helios, il dio del Sole, la segue con lo sguardo e ruota il corpo per continuare a seguirla. Anche Blimunda, donna del popolo del libro "Memoriale del Convento", i cui occhi hanno visto di tutto, si sarebbe confusa con tutto ciò. Lo provi e si stupisca.

Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Sala della benedizione

Attraverso ampie finestre che si affacciano sulla basilica, era da questa stanza che i reali partecipavano alla messa. Dall'altra parte c'è un balcone, rivolto verso l'esterno, che si poggia sopra la pietra alla quale José Saramago ha dedicato un intero capitolo di "Memoriale del Convento" - solo per evidenziare l'opera colossale degli uomini che hanno costruito questo enorme monumento.

Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Biblioteca

In questa sala a forma di croce, lunga 84 metri, sono alloggiati 30.000 volumi in scaffali in stile rococò. Il più antico è del 1472 e il più recente è del 1820. Tra questi è inclusa una collezione che appariva nell'indice dell'Inquisizione, che comprende libri di alchimia, magia nera e occulto, alcuni tra gli altri temi oscuri che sicuramente stimolavano la curiosità di Bartolomeu de Gusmão, inserito nell'opera "Memoriale del Convento". Il suo catalogo è un manoscritto per il quale ci sono voluti dieci anni per completarlo. Ancora oggi accoglie lettori.

Punto di interesse

Tapada Nacional de Mafra

Costruita nel 1747 da D. João V a seguito della costruzione del Convento di Mafra, questa riserva di caccia si estende per oltre 1.200 ettari circondata da un muro di 21 km. Attualmente è percorribile in treno o in auto elettrica, è possibile fare tiro con l'arco, workshop di falconeria, cacciare, effettuare percorsi a piedi o in mountain bike, passarci la notte e forse sognare "passarole" volanti.

Lisbon Story

Itinerario del Baccalà